Concerto 13-02-2025 in omaggio a Richard Wagner al Conservatorio di Venezia

Palazzo Pisani Conservatorio di Venezia

Concerto omaggio a Richard Wagner nel 142° anniversario della morte a Venezia
Associazione Richard Wagner di Venezia
in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello Socio Fondatore ARWV

Sala Concerti – Palazzo Pisani CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO
GIOVEDI 13 febbraio 2024 alle 17.30
Wagner, Mathilde e l’ultimo Carnevale a Venezia
Albert Mamriev al pianoforte
Musiche di L.v.Beethoven, Richard Wagner/A.Mamriev e R.Wagner/F.Liszt

 

Palazzo Pisani Conservatorio di Venezia

Nell’ambito delle Manifestazioni Wagneriane 2025, nel 142° anniversario della morte di Richard Wagner, avvenuta a Venezia il 13.02.1883 nel mezzanino di Ca’ Vendramin Calergi, l’Associazione Richard Wagner di Venezia inaugura le proprie attività con l’annuale concerto,“Omaggio a Richard Wagner”, in collaborazione il Conservatorio Benedetto Marcello, Socio Fondatore dell’ARWV.

Il concerto, che avrà luogo giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17.30 nella Sala Concerti di Palazzo Pisani, magnifica sede del Conservatorio Benedetto Marcello, vedrà la partecipazione del pianista Albert Mamriev.

Nello spirito di Carnevale, il concerto intitolato “Wagner, Mathilde e l’ultimo Carnevale a Venezia” presenterà la Sonata Op.110 di Beethoven, fonte di grande ispirazione wagneriana, seguito dalla trascrizione di A. Mamriev per pianoforte solo dei Wesendonk Lieder di Richard Wagner in prima esecuzione italiana.

Il programma si concluderà con le trascrizioni di Frantz Liszt di brani dalle opere l’Olandese Volante, Tannhäuser e Rienzi di Richard Wagner, che furono eseguite spesso in Piazza San Marco durante il Carnevale nel febbraio 1883 in presenza di Richard Wagner … il suo ultimo Carnevale a Venezia e una settimana prima di spirare a Ca` Vendramin Calergi.

 

Ingresso per invito da richiedere via mail: [email protected]  fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni: tel. 338.416.4174

©Hélène Sadaune, appartamento Richard Wagner di Venezia

https://arwv.it/

Attività Associazione Richard Wagner di Venezia:

L’Associazione organizza le annuali Giornate Wagneriane in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice dedicate all’esecuzione di musiche del Maestro e di quegli autori che hanno influenzato la sua formazione o ne sono stati influenzati. Ogni anno il 13 febbraio l’ARWV propone un concerto Omaggio a Richard Wagner, appuntamento commemorativo nel giorno della morte del grande compositore; mentre in maggio ha luogo l’incontro musicale con i Borsisti Bayreuth, concerto di presentazione dei borsisti selezionati annualmente per assistere ai Bayreuther Festspiele.

Inoltre, l’ARWV cura l’organizzazione di attività mirate ad approfondire e diffondere la conoscenza e lo studio della vita e dell’opera musicale e letteraria di Richard Wagner attraverso il Centro Europeo di Studi e Ricerche Richard Wagner (C.E.S.R.R.W.), con sede nelle Sale Wagner, intesa come una libera università aperta a tutti coloro che intendono approfondire o completare la loro conoscenza delle opere wagneriane. Mostre, pubblicazioni, conferenze, tavole rotonde e concerti sono state organizzate dall’Associazione Richard Wagner di Venezia in oltre 30 anni senza scopo di lucro.

Nel 2003 il C.E.S.R.R.W. ha ricevuto in donazione il Fondo Josef Lienhart, collezione privata di libri, partiture, facsimili, litografie, quadri, dischi, programmi e lettere autografe e cimeli personali, che è stata allestita nelle sale abitate da Richard Wagner nel mezzanino di Ca’ Vendramin Calergi. La collezione è aperta agli studiosi che possono visitarla e consultarla su richiesta. Successivamente nel 2013 il fondo Walter Just ha arricchito ulteriormente le collezioni custodite nelle Sale Wagner. L’Associazione promuove anche corsi e seminari rivolti alla formazione di giovani aspiranti musicisti, interpreti, registi, scenografi, musicologi e operatori del settore.

L’ARWV è impegnata anche in importanti progetti di restauro. Nel 2021 sono stati restaurati i busti di Richard Wagner e Giuseppe Verdi situati presso i Giardini della Biennale a Venezia. Nel 2008-2009 è stato restaurato il fortepiano appartenente alle collezioni delle Sale Wagner.

L’Associazione è infine molto attiva nell’ambito del Richard Wagner Verband International, organizzando nel 1994 e nel 2019 l’annuale Congresso Internazionale delle oltre 130 associazioni Richard Wagner del mondo.

©Hélène Sadaune, appartamento Richard Wagner di Venezia

 

https://www.conservatoriovenezia.eu/

Eventi musicali al Conservatorio di Venezia: 

https://www.conservatoriovenezia.eu/eventi/

Palazzo Pisani Conservatorio di Venezia

Pubblicato da Hélène Sadaune

Master II d'Histoire Moderne de la Sorbonne Paris IV, j'ai travaillé pendant plus de 20 ans pour la C.E. Résidente depuis plus de trente ans à Venise, guide conférencière à Paris et Venise, je suis une passionnée de la civilisation vénitienne et de cette ville hors-norme. Comptez sur moi pour vous tenir informé!

error: You are not allowed to print preview this page, Thank you