Le metamorfosi di Pasquale al Teatro Malibran

Fondazione Teatro La Fenice GASPARE SPONTINI, LE METAMORFOSI DI PASQUALE
Photo ©Michele Crosera

Per il carnevale di Venezia 2018 va in scena al Teatro Malibran “Le metamorfosi di Pasquale”, farsa giocosa per musica in un atto, su libretto del veneziano Giuseppe Maria Foppa, musicata da Gaspare Spontini per il Teatro Giustiniani in San Moisè nel carnevale del 1802.

L’opera, riscoperta nel 2016 grazie al ritrovamento della partitura manoscritta, andrà in scena in un nuovo allestimento prodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e nell’ambito del progetto «Atelier della Fenice al Teatro Malibran», realizzato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Venezia.

La regia è di Bepi Morassi mentre la direzione musicale è affidata a Gianluca Capuano. Lavoro giovanile, “Le metamorfosi di Pasquale” è un tassello fondamentale per comprendere nell’insieme l’opera e il percorso musicale di Gaspare Spontini (1774-1851): appartiene infatti a quella fase cruciale del percorso del musicista marchigiano, immediatamente precedente il suo trasferimento a Parigi, dove grazie ai grandi successi della Vestale (1807) e di Fernand Cortez (1809) divenne uno dei compositori più apprezzati nelle scene di Francia.

Credito fotografico: Teatro la Fenice

 

Il ritrovamento del manoscritto delle “Metamorfosi di Pasquale”, che era conservato nella biblioteca del castello d’Ursel a Hingene, in Belgio, è stato annunciato nel giugno 2016 dalla stessa contessa Ursula d’Ursel e dai ricercatori della biblioteca del Conservatorio Reale di Anversa. La partitura potrebbe essere giunta al castello fiammingo tramite Sabine Franquet de Franqueville, moglie del duca Roberto d’Ursel (1873-1955) e discendente da parte di madre di Céleste Érard, moglie di Spontini.

L’intreccio della vicenda è imperniato sulla figura di Pasquale, maldestro avventuriero che tornando al villaggio dopo anni di peregrinazioni in cerca di fortuna, addormentatosi sotto un albero, si risveglia nei panni di un marchese, con il servo Frontino a sua disposizione. Lungi dal sospettare un inghippo, Pasquale tenterà di approfittarne dapprima per rifocillarsi a sbafo e poi per riconquistare il cuore di Lisetta, un tempo sua promessa sposa, ma poi da lui abbandonata e ora in procinto di convolare a nozze proprio con Frontino. In realtà questa situazione è stata creata deliberatamente da Frontino stesso per consentire al vero marchese di evitare guai con la giustizia e di aver così modo di riuscire a ottenere la mano di Costanza, figlia del barone.

 

Credito fotografico: Teatro la Fenice

 

«Sono partito – spiega il regista Bepi Morassidalla natura ‘napoletana’ dell’opera, anche se la città non è esplicitamente citata nel libretto, e da qui ho identificato un’ambientazione che mi sembrava convincente. Siamo agli inizi del Novecento, in un periodo di passaggio estremamente vitale non ancora funestato dall’orrore della guerra, caratterizzato dall’avvento dei Café chantant. […] In questo contesto un po’ liberty e da ‘varietà’ il padre di Costanza, da indefinita figura nobiliare, diviene il proprietario di una specie di Caffè Gambrinus, il celebre locale napoletano fondato nel 1860. E partendo da qui anche gli altri personaggi hanno assunto un’identità sempre più definita, che fa riferimento a quell’epoca: il cavaliere, ad esempio, incarna un po’ la maschera ‘sciupafemmine’ di Fefè».

L’allestimento veneziano si basa sull’edizione critica a cura di Federico Agostinelli. Scene, costumi e luci sono a cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, in particolare le scene sono di Piero De Francesco, i costumi di Elena Utenti. Nel cast figurano Francesco Basso nel ruolo del barone, Michela Antenucci in quello di Costanza, Christian Collia nel doppio ruolo del cavaliere/sergente, Irina Dubrovskaya in quello di Lisetta; Giorgio Misseri sarà il marchese; Carlo Checchi, Frontino; Andrea Patucelli, Pasquale.



http://www.teatrolafenice.it

Pubblicato da Hélène Sadaune

Master II d'Histoire Moderne de la Sorbonne Paris IV, j'ai travaillé pendant plus de 20 ans pour la C.E. Résidente depuis plus de trente ans à Venise, guide conférencière à Paris et Venise, je suis une passionnée de la civilisation vénitienne et de cette ville hors-norme. Comptez sur moi pour vous tenir informé!

error: You are not allowed to print preview this page, Thank you